Una casa popolare su due costruita in area a rischio non è antisismica
Attualità — By cidec on 2017/07/28 12:09
In Italia il 40% degli edifici di edilizia residenziale pubblica, localizzati in zona sismica 1, la più pericolosa, sono stati costruiti prima del 1980 e quindi non rispondono agli attuali requisiti antisismici e necessitano di interventi di miglioramento e adeguamento di particolare urgenza.
I dati shock sono contenuti in una ricerca presentata oggi da Federcasa che a partire dal 2015 ha avvitato uno studio in collaborazione con l’Associazione ISI (Ingegneria Sismica Italiana), per valutare la vulnerabilità sismica delle case popolari.
Il quadro che emerge in base al dossier “Patrimonio edilizio e rischio sismico” e piuttosto serio, se non preoccupante anche per quanto è emerso dalle recenti indagini dopo il terremoto di Amatrice che ero vede sotto inchiesta i responsabili della ditta di costruzioni e dell’Ater di Rieti. Secondo gli atti della magistratura le case popolari sarebbero infatti state costruite al risparmio, e per dirla con le parole del pm di Rieti Rocco Maruotti “sarebbero crollate con qualsiasi sisma: tutti i pilastri risultavano molto sottili e la loro armatura era esigua”.
Secondo i dati di Federcase sul totale di 2760 edifici gestiti dalle aziende casa presenti nella zona sismica 1, quella più a rischio, 1.100 necessitano di interventi di miglioramento urgenti. Per adeguare tale patrimonio e garantire i migliori standard di sicurezza, servirebbero dai 360 ai 400 milioni di euro. Il costo, tuttavia, potrebbe diminuire se si decidesse di realizzare una serie d’interventi e modifiche tali da consentire di migliorare la capacità di resistenza alle azioni sismiche, compresa entro i valori minimi e massimi (60% ed 80%) di quelli previsti per le nuove costruzioni.
Per raggiungere l’80% di sicurezza occorrerebbero investimenti compresi tra i 290 e i 320 milioni, mentre per arrivare almeno al 60%, il fabbisogno finanziario è stimato tra i 216 ed i 240 milioni di euro.
Lo studio condotto da Federcasa ed ISI ha permesso di raccogliere informazioni su un campione di 190.357 alloggi, per un totale di 20.448 edifici, che rappresentano il 30% del totale gestito nelle zone sismiche di riferimento (1, 2 e 3). Sono state analizzate importanti informazioni, che influenzano fortemente la vulnerabilità sismica degli edifici considerati, ovvero le caratteristiche strutturali, geometriche e costruttive, la loro esposizione, nonché la pericolosità del sito di costruzione. Informazioni, queste, che hanno consentito di elaborare una provvisionale stima del rischio sismico dell’intero patrimonio, nonché del costo di miglioramento/adeguamento sismico.
L’8,4% degli edifici si trova nella zona sismica 1, il 38,1% nella 2 ed il restante 53,5% nella zona 3. Il 10,2% degli edifici rilevati risalgono a prima del 1940, mentre il 75,7% è stato realizzato dal 1941 al 1990. Gli edifici realizzati successivamente (dal 1991 al 2010) rappresentano l’11% del campione considerato. Una bassissima percentuale (3.9%) ha subìto interventi di carattere strutturale, indipendentemente dall’anno.
Per quanto riguarda la tecnologia costruttiva, il 44,6% è stato realizzato in cemento armato, mentre il 52% in muratura. Ed è proprio quest’ultima categoria di fabbricati, realizzati prima del 1980, che è maggiormente esposta agli effetti del sisma. Attualmente le risorse statali destinate al recupero e alla razionalizzazione del patrimonio residenziale pubblico sono quelle previste dal “Programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica” (art. 4 del DL 47/2014).
“Proporremo nella prossima legge di bilancio di estendere all’edilizia residenziale pubblica gli incentivi al miglioramento sismico”. Lo ha reso noto il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio. Memore della sua esperienza di sindaco, Delrio ha ammesso che il patrimonio residenziale pubblico in molti casi è stato trascurato per un problema di risorse ed ora “é il momento di fare un salto di qualita'” e per questo anche l’edilizia residenziale pubblica dev’essere inserita nel grande progetto di miglioramento del patrimonio residenziale nazionale. Il ministro ha poi invitato i cittadini a utilizzare il sisma bonus: “sono facilitazioni molto importanti perché la messa in sicurezza delle nostre case è di primaria importanza” e “gli italiani devono capire che utilizzando il sisma bonus possono valorizzare il loro patrimonio”
Le Aziende Casa infatti sono escluse dall’accesso alle detrazioni fiscali per gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico. Una limitazione che, se fosse eliminata, consentirebbe di avviare prontamente una prima tranche del piano di intervento sugli edifici a maggior rischio sismico, che realisticamente potrebbe interessare circa 2.000 alloggi, per un totale di investimenti pari a 75 milioni di euro. In tale ipotesi, il mancato gettito fiscale sarebbe comunque in parte compensato da entrate fiscali dirette (IVA, IRES ecc…).